L’Associazione Culturale “Li Pistacoppi” Gruppo Folklorico Città di Macerata nasce nel 1979 su iniziativa di alcuni giovani con lo scopo di mantenere vive e diffondere la cultura, le tradizioni popolari maceratesi e marchigiane.
Pistacoppi è il nome simpatico con il quale vengono chiamati i piccioni a Macerata e, per analogia, li stessi abitanti maceratesi.
L’Associazone ha ricostruito attraverso un attento e paziente lavoro di ricerca condotto sul territorio il proprio repertorio di musiche, canti e danze della tradizione popolare.
Attraverso l’esibizione di trentacinque elementi suddivisi in suonatori, cantanti, ballerini e figuranti, propongono al pubblico uno spettacolo della durata di circa un’ora e trenta minuti dove si possono apprezzare danze, musiche e canti tradizionali, che i nostri avi eseguivano nelle giornate di festa o a conclusione dei grandi lavori nelle campagne marchigiane.
Durante gli anni di attività, l’Associazione ha partecipato a Festival e manifestazioni folkloriche a carattere nazionale ed internazionale, a trasmissioni televisive su emittenti locali e nazionali. affermandosi con crescente successo di pubblico e di critica.