Il Coro di Nulvi nasce ufficialmente nel Gennaio 1998 ad opera di un gruppo di appassionati di canto e tradizioni popolari sarde. L’intento è quello di intraprendere un cammino di studio e ricerca, volto alla prosecuzione di una tradizione di canto popolare Nulvese che affonda le sue radici centenarie della musica sacra e profana del territorio. Il repertorio e costituito da canti sacri (messa Carmelitana) e profani del panorama musicale Sardo e Nulvese in particolare.
Il Coro, consta di 21 elementi ed è diretto dal Maestro Fabrizio Mangatia.
E’ un coro molto duttile e atipico, perchè vi sono diversi solisti e cantori che conoscono ed eseguono l’intero repertorio a Cuncordu, che all’occasione si presenta anche come cuncordu allargato oltre che coro tipico sardo.
Moltissime sono le esibizioni canore in Italia e all’estero tra le quali “Festival Folklòrico San Ginès” Lanzarote (Spagna), “Sà Mostra International Folklore Festival” Palma di Maiorca (Spagna), “XX° Festival Internacional de Folklore” Villa de Fortuna De Murcia (Spagna) “Festival de lle Rousse” (Francia).
Ha al suo attivo tre lavori discografici, il primo "Sa Essida" lo incide nel 2000, nel 2004 "Bellos Prodigios" (comprende diversi brani a Cuncordu) una raccolta di canti sacri Carmelitani e del repertorio religioso Sardo, per arrivare all’ultima produzione dal titolo "A unu Amigu" (2010) contenente brani propri sia nei testi che nella musica.
Nel 2010 ha avuto l’onore di rappresentare la Sardegna al concerto di Natale “ Concerto dei cori della Montagna” tenutosi alla Camera dei Deputati a Roma. Nell’ottobre 2011 a vinto il primo premio nel Festival Internazionale del canto Corale “Libercanto” città di Lodi.