Meeting delle Danze Popolari
Dopo il grande successo ottenuto in capitale, il Meeting delle Danze Popolari si sposta
ospite a Cataforìo, Reggio Calabria.
31 maggio e 1 giugno
Conservatorio Grecanico e Ass. Cult. Politeia si pregiano ospitare il Meeting delle Danze Popolari
a cura di Sud in Ballo – Scuola Popolare delle Arti Cip Alessandrino
La danza del cerchio
Il cerchio è il luogo deputato ad accogliere lo sguardo della comunità e far incontrare storie e vite. Nel cerchio non esiste alcuna gerarchia, nessuna età, ogni individuo si colloca nel suo spazio, ma allo stesso tempo chiude il cerchio con la sua peculiarità, creando a un organismo nuovo con caratteristiche proprie. Il cerchio è un tutto che si anima e si muove e muovendosi crea musica, incontro, armonia. Fluisce la vita, l’energia, il ritmo, nell’insieme cresce la consapevolezza e tutti gli individui come in un tutto. Il cerchio è presente nella coreografia di molte danze tradizionali. Durante questa giornata ci proponiamo di esplorare il simbolo e il significato della circolarità nello svolgersi espressioni coreutiche di varie tradizioni.
LABORATORI DI:
Danze Tradizionali Greche a cura di Andrea Pelliccia
Danze Francesi a cura di Martina Iacoangeli e Raffaella Polselli
Danze in Cerchio intorno al Mediterraneo a cura di Paola Della Camera
Danza Tradizionale Indiana a cura di Lila Tarroni
Danze Tradizionali del sud Italia:
Pizzica Pizzica a cura di Franca Tarantino
Tammurriata a cura di Maria Del Porto
Saltarello di Amatrice a cura di Alessandro Calabrese
Sonu a ballo a cura di U U Stegg Aspromonte Meridionale
La sera festa a ballo con musica dal vivo assieme ai docenti del meeting delle danze e con:
Davide Conte, Marco Madana Rufo, Massimiliano Felice.
Costi:
Pacchetto completo: 120€ (laboratori, 2 pranzi, 2 cene, alloggio e festa a ballo)
Laboratori, 2 pranzi, 2 cene e festa a ballo: 80€
Solo laboratori: 50€
Posti limitati, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 40 prenotazioni.
La prenotazione è obbligatoria e dovrà pervenire entro e non oltre il 28 aprile 2014 inviando un email a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con allegata ricevuta di avvenuto pagamento di un anticipo pari a 25€ (solo laboratori) 50€ (altri pacchetti) da versare su
IBAN: IT79Q0760116300001016892307 intestato a Associazione Culturale Conservatorio Grecanico, via Borelli 32 - 89133 Cataforìo, RC
non saranno ritenute valide altri tipi di prenotazione.
Il Grup Artistic Furlan comunica che
il giorno 3 maggio 2014
verrà presentato l' ultimo volume pubblicato inerente la cucina mediovale dal titolo
"Le fiabesche cene del Medioevo a Valvasone"
presso il terrapieno del Castello di VALVASONE (PN)
in piazza Castello
a partire dalle ore 17.30: ingresso libero cui seguirà buffet.
Gli amici del G.F. "Umbria Folk" di Panicale ci informano che saranno presenti
alla "Festa del Tulipano"a Castiglione del Lago
e vi si esibiranno domenica 13 aprile
per il programma dettagliato della manifestazione:
http://www.festadeltulipano.it/programma_2014.htm
Gli amici del G.F. "San Giorgio" di Usini ci invitano
Sabato 8 febbraio
presso l'"Anfiteatro Comunale"
ad un evento da loro organizzato dal titolo:
"PREMIO TIU JUANNE CUCCURU"
ore 16.00 Convegno di Giovanni Perrìa
ore 17.30 "Concorso a Premio di Voci Nuove" con:
Marco Sias-Michele Marras-Andrea Piras-Claudio Pes-Leonardo Spina-Adriano Piredda-Francesco Manchia-Tiziano Nuvoli-Roberto Marini-Antonio Carboni-Stefano Achenza.....alla chitarra Costantino Doppiu e Alberto Caddeo
Giuria composta da: Giovanni Perrìa,Giovannino Casu,Antonio Marongiu,Giovanni Puggioni,Francesco Falchi.
ore 22.00 Esibizione dei Cantadores:
FRANCO DENANNI - ANTONIO PORCU - TORANGELO SALIS - DANIELE GIALLARA CHIT.B.MALUDROTTU FISA G.CADDEO
Con la partecipazione straordinaria della dolce voce di Vanessa Denanni
Nel pomeriggio di sabato 15 febbraio 2014 siamo tutti invitati a Resia alla sfilata delle maschere partecipanti al progetto europeo "MASQUERADES: Pre-Christian Traditions" a Tolmezzo (UD).
Il Gruppo Folkloristico Val Resia parteciperà all'evento con una delegazione di Lipe bile maškire, costumi tipici del carnevale resiano. La manifestazione è organizzata dalla Comunità Montana della Carnia.